Aggiornamenti Sociali compie 75 anni! La nostra Rivista festeggia un importante traguardo e lo fa ripercorrendo la propria storia e vocazione originaria, che si mantiene nel tempo mentre evolvono stili e mezzi di comunicazione. Infatti anche il lavoro della Redazione è cambiato, aprendo a nuovi contenuti e linguaggi, mantenendo però una fedeltà di fondo alla passione per l’informazione vissuta come formazione, come impegno di fede e giustizia. Riscopriamo questa strada attraverso le parole del nostro editore, p. Giacomo Costa SJ, con il messaggio augurale del padre provinciale Ronny Alessio SJ e con l’editoriale del direttore, p. Giuseppe Riggio.
Per celebrare i 75 anni abbiamo anche cercato nel panorama mediatico chi come noi fa dell’informazione un mezzo per rendere possibile la partecipazione consapevole alla vita pubblica dei cittadini e per promuovere la democrazia. Ci siamo così confrontati con Anne Dujin, della rivista francese Esprit, Luca Misculin, giornalista de Il Post, Rita Carvalho, direttrice del portale di informazione dei gesuiti portoghesi Ponto.sj, e con Paolo Bovio, di Will Media.
Il numero di gennaio prosegue con un articolo di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo, che dopo aver vissuto da vicino l’esperienza sinodale ci raccontano le prospettive che si aprono per la Chiesa tutta. Lo sguardo internazionale si sposta invece sul continente americano, con un articolo di Michael S. Winters, editorialista statunitense del National Catholic Reporter, dedicato alla vittoria di Trump alle elezioni presidenziali, e con un testo di Javier Contreras SJ, del Centro Gumilla, che ci descrive la situazione del Venezuela sotto il terzo mandato presidenziale di Maduro, un’elezione sulla cui correttezza gravano molte ombre.
Dopo l’infografica di Mauro Bossi SJ sul tema della sicurezza alimentare, Andrea Pipitone e Gianfranco Zucca, dell’IREF, ci presentano un testo sul carcere e sull’importanza della presenza del Terzo settore negli istituti di pena. Francesco Riccardi, esperto ambientale, descrive invece quali sono gli indicatori ambientali essenziali per la giusta cura dei territori.
Chiude il numero la consueta sezione Letture&Visioni, con un testo di presentazione del progetto Educational della fondazione Carlo Maria Martini e di due testi sulla situazione di Gaza (C’era una volta Gaza, di Valerio Nicolosi, e Brucia anche l’umanità, di Martina Marchiò).
E avanti, per altri 75 anni almeno!
Vai al sommario