La morte di papa Francesco ci ha colto mentre stavamo per andare in stampa con il numero di maggio, un numero in cui trovava già ampio spazio il decennale dell’enciclica Laudato si`, a cui abbiamo dedicato i Dialoghi. Il fascicolo si apre quindi con un corsivo della Redazione in cui ricordiamo il Papa «venuto dalla fine del mondo», il significato che ha avuto per la nostra Rivista e l’ispirazione che abbiamo tratto dalla sua riflessione in questi anni.
A seguire, l’editoriale del direttore Giuseppe Riggio SJ analizza i primi cento giorni di mandato di Trump, descrivendoli come un continuo saliscendi di provvedimenti e decisioni che hanno lasciato l’intero panorama internazionale, ma anche gli Stati Uniti stessi, spesso senza parole, e che iniziano a presentare il conto in termini di efficacia.
I Dialoghi dedicati ai dieci anni dell’enciclica Laudato si’, a cura del nostro redattore Mauro Bossi SJ, raccolgono i contributi di diversi autori e autrici che ci descrivono come la prospettiva dell’ecologia integrale abbia radicalmente cambiato il loro sguardo e il loro approccio alla realtà. Abbiamo così interpellato il card. Michael Czerny SJ, prefetto del Dicastero per lo sviluppo umano; don Bruno Bignami, presidente dell’Ufficio nazionale della CEI per la pastorale sociale e il lavoro; la teologa politica inglese Anna Rowlands; Ilaria Neirotti, consulente ed esperta di ambiente; Mariagrazia Midulla, attivista ambientalista del WWF. A questi testi se ne aggiungeranno altri che pubblicheremo sul nostro sito, nel dossier dedicato alla Laudato si’, per ampliare la riflessione.
A seguire, i contributi di Maria Luisa Vallauri e Alberto Guariso affrontano le tematiche oggetto dei referendum abrogativi del prossimo giugno: lavoro e cittadinanza.
Guardando fuori dall’Italia, Lawrence Gei Khui Shing SJ ci racconta la complessa situazione del Myanmar, un Paese martoriato da guerre civili e calamità naturali, mentre Marius Taloş SJ ci spiega i complessi retroscena delle elezioni politiche in Romania. Sempre sul piano politico, l’infografica del mese a cura di Mauro Bossi SJ offre una panoramica sull’indice di democrazia globale. Infine, con il contributo di Maurizio Teani SJ, torniamo a parlare di speranza nell’anno del giubileo a essa dedicato.
Chiude il numero la recensione al volume di Byung-Chul Han Contro la società dell’angoscia, accompagnata da altre segnalazioni.
Vai al sommario