Aggiornamenti Sociali, 4 ǀ 2025

Nell’editoriale del mese di aprile, il direttore Giuseppe Riggio SJ riflette su quanto, all’interno di una democrazia, il tempismo delle decisioni e la chiarezza con il quale vengono comunicate e condivise siano elementi imprescindibili di una buona politica. Caso esemplare il tema della difesa europea, tornato di grande attualità dopo decenni di dibattiti ma senza trasparenza necessaria a garantire una reale partecipazione degli europei alle scelte che li riguardano.

Il ritorno alla presidenza di Trump e il suo impatto sugli equilibri internazionali e il multilateralismo è il tema dei Dialoghi di questo mese. Anna Caffarena, docente di relazioni internazionali all’Università di Torino, riflette sul ruolo ricoperto dalla fiducia e dalla solidarietà per il buon funzionamento delle organizzazioni internazionali, mentre l’esperto di politiche internazionali Giovanni Barbieri descrive come si è evoluta, e potrebbe evolversi in futuro, la governance globale. Il nostro redattore Mauro Bossi SJ affronta il tema dalla prospettiva dei negoziati climatici e, per concludere, il direttore internazionale del Jesuit Refugee Service Michael Schopf SJ racconta in un’intervista a cura del direttore in che modo la sospensione dei fondi a sostegno dell’Agenzia di Cooperazione USAID abbia influito sulle attività del JSR.

Il Superiore generale della Compagnia di Gesù, Arturo Sosa SJ, è protagonista di un’intervista a cura di Giuseppe Riggio SJ in cui, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Fondazione San Marcellino, emerge l'importanza di avere verso gli altri uno sguardo che include, fecondo di speranza. A seguire, Gianpiero Dalla Zuanna ripercorre la traiettoria della demografia italiana dell’ultimo cinquantennio, mentre Ernesto Cassetta e Cesare Pozzi ci illustrano nel dettaglio la crisi che ha colpito l’industria automobilistica.

Anche quest’anno Maria Flavia Ambrosiano e Paolo Balduzzi ci aiutano a comprendere la nuova legge di bilancio 2025, analizzandone i contenuti, gli effetti e le principali novità. L’infografica del mese a cura di Mauro Bossi SJ considera invece i sistemi sanitari degli Stati membri dell’Unione Europea.

Infine, per la sezione Letture&Visioni: Il senso della mediazione dei conflitti – tra diritto, filosofia e teologia, di Maria Martello; Democrazia, di Francesco Occhetta; Birnam Wood, di Eleanor Catton. Si segnalano inoltre: Dizionario di economia civile, di Luigino Bruni e Stefano Zamagni; L’Africa non è un paese, di Dipo Faloyin; Verso un’Economia della cura, di Alessandra Morelli.

 

Vai al sommario