Alla soglia delle elezioni per il Parlamento Europeo, il nostro direttore p. Riggio ci esorta a riflettere su quale Europa vogliamo per il futuro e su quali sfide attendono l’Unione per continuare a essere protagonista del continente e del mondo. Segue l’editoriale l’infografica del mese, a cura di Mauro Bossi SJ e di Francesca Ceccotti, che presenta una sintetica carta di identità dei cittadini dell’Unione Europea.
I Dialoghi di questo mese invece ci portano a Parigi, dove tra agosto e settembre si svolgeranno Olimpiadi e Paralimpiadi, per parlare di sport, dei suoi valori e delle sue contraddizioni. Ci aiutano in questo Flavio Tranquillo, giornalista sportivo, Paola Abbiezzi, direttrice del Master “Comunicare lo sport” e Luca Bianchi, sociologo e direttamente coinvolto nel mondo dello sport paralimpico.
Tornando a tematiche più nostrane, la nostra esperta Floriana Cerniglia scrive un nuovo capitolo sull’infinita vicenda dell’autonomia differenziata, definendola un salto nel vuoto. L’antropologo Ferdinando Fava invece spiega come per creare nuove realtà nei territori sia importante tenere conto delle istanze di giustizia di tutti gli attori in gioco, a partire da un caso di realizzazione di un progetto di logistica in Emilia-Romagna. Torniamo poi all’estero, in Indonesia, dove p. Baskara Wardaya SJ racconta l’esito delle elezioni indonesiane e dell’inaspettato voto cattolico, che ha preferito il candidato populista a quello suggerito dalla Chiesa locale. Il prof. Giuseppe Loddo, medico specialista in patologie del sonno, ci illustra i costi sociali e personali dell’insonnia, un disturbo tipico di questi nostri tempi frenetici, e le sue possibili cure. Sr. Ombretta Pettigiani ci presenta attraverso un dialogo tra Ietro e Mosè del libro dell’Esodo in cui si vede un modello di leadership diverso da quello dell’uomo solo al comando. Un suggerimento ancora oggi valido.
Chiude il numero la rubrica dedicata a letture e visioni proposte dalla Redazione, con i volumi Storia della democrazia cristiana, a cura di Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio; Senza Chiesa e senza Dio, di Brunetto Salvarani, e Gas e potere, di Leonardo Bellodi e con la presentazione del film Povere creature! di Yorgos Lanthimos.
Vai al sommario