Aggiornamenti Sociali, 8-9 ǀ 2024

Lo scenario politico americano è caldo come l’estate, tra l’attentato a Donald Trump e la rinuncia alla corsa alla Casa Bianca da parte di Biden. Mentre aspettiamo di vedere come si svilupperanno gli eventi, presentiamo una riflessione del direttore Giuseppe Riggio SJ sul ricorso alla violenza in politica e contro chi fa politica attivamente: che cosa scatena questi fenomeni estremi, come possono essere arginati, e come ciascuno di noi può contribuire alla costruzione di una società meno conflittuale?

Nel mese del rientro a scuola, proponiamo un dialogo sul significato dell’insegnamento oggi, in cui abbiamo interagito con un pedagogista, Damiano Felini, una funzionaria del ministero dell’istruzione e del merito, Carmela Palumbo, un insegnante di scuola secondaria superiore, Francesco Cortimiglia, e una insegnate nel percorso di istruzione e formazione professionale, Silvia Branca, che ci tratteggiano la situazione attuale della scuola, i limiti con cui ci si scontra nello svolgimento della professione docente e le sue possibili evoluzioni, nell’interesse delle giovani generazioni e della costruzione sociale del Paese.

Segue un testo di fondo sull’importanza dei diritti e dei doveri in democrazia, di Tommaso Greco, che ricorda come senza prendersi cura dei secondi si rischia di perdere anche i primi. Il nostro sguardo internazionale si sposta in Sudafrica, per commentare con un testo di Russell Pollitt SJ le recenti elezioni che per la prima volta in trent’anni hanno visto uscire sconfitto l’African National Congress di Nelson Mandela. Che futuro si prospetta per la nazione arcobaleno? Segue un articolo di Daniel Graff e Clemens Sedmak sulla presentazione di un modello elaborato da un gruppo di ricerca dell’università di Notre Dame in Indiana (USA) che fornisce dei criteri per valutare che cosa si intenda per salario giusto, mentre l’infografica del mese, di Mauro Bossi SJ, tratteggia la situazione reddituale della popolazione italiana, che negli ultimi anni vede eroso il proprio potere d’acquisto. Infine Grammenos Mastrojeni, esperto di clima, descrive l’impatto degli anticicloni del Sahara sull’Europa e i cambiamenti geopolitici che questo potrebbe comportare.

Chiude il numero la sezione dedicata a Letture e visioni, questo mese più ricca di consigli di lettura, con i testi di Valentina Furlanetto, Cento giorni che non torno; Eva Cantarella, Contro Antigone; Timothy Garton Ash, Patrie; Maurizio Ambrosini, Sotto stato d’assedio; Paolo Lambruschi, Doctor Alganesh; il graphic novel di Kate Beaton Ducks.

 

Vai al sommario