Aggiornamenti Sociali, aprile 2023

La strage di migranti sulla spiaggia di Steccato di Cutro (KR) del 26 febbraio scorso, che ha scosso il Paese, ci pone di fronte un’altra volta al valore della vita umana, da tutelare al di là di ogni altra logica. Ne parla nell’editoriale il nostro direttore Giuseppe Riggio SJ.

Tornano i tradizionali Dialoghi, dedicati alla difficile arte della comunicazione della scienza. Mauro Bossi SJ, della Redazione, ne ha parlato con il prof. Andrea Cerroni, esperto di comunicazione della scienza, il filosofo della biologia Telmo Pievani, il fisico Roberto Battiston e la giornalista esperta in divulgazione scientifica Silvia Lazzaris.

In un mondo dove i venti di guerra non sembrano placarsi, il nostro redattore Paolo Foglizzo riscopre l’attualità dell’enciclica Pacem in terris di Giovanni XXIII a sessant’anni dalla sua pubblicazione. P. Flaviano Villanueva, verbita, ci porta a Manila, nelle Filippine, raccontando a p. Cesare Sposetti - della Redazione - la sua esperienza al servizio dei più poveri e dei parenti delle vittime della cosiddetta “guerra alla droga” promossa dal governo Duterte. Non manca poi anche quest’anno l’appuntamento con il commento alla Legge di Bilancio, la prima del Governo Meloni, da parte dei nostri esperti di Finanza Maria Flavia Ambrosanio e Paolo Balduzzi.

L’infografica del mese a cura di Mauro Bossi SJ analizza le spese militari dei Paesi NATO e si collega con l’articolo di Giovanni Barbieri sulla posizione internazionale dell’Unione Europea. Chiude il contributo di Stefano Bonetti, che ci illumina sui consumi energetici “occulti” di Internet, molto lontani dal “costo zero”.

La sezione Letture&Visioni presenta diversi libri, tra cui in particolare quello di Gianni Borsa dedicato a David Sassoli e quello di Leonardo Becchetti sulla cittadinanza attiva, oltre ai due testi La meravigliosa trama del tutto, di Robin Kimmerer, e Quando persone intelligenti hanno idee stupide, di Steven Nadler - Lawrence Shapiro. La recensione al film di Martin McDonagh Gli spiriti dell’isola e alcune segnalazioni completano il numero.

 

Vai al sommario