Aggiornamenti Sociali, aprile 2024

Entrare nel merito delle questioni di merito: sembra un gioco di parole, ma è proprio su questo tema in generale e sulla meritocrazia in particolare che riflette questo mese il nostro direttore p. Giuseppe Riggio, ricordandoci che i risultati che ciascuno ottiene o non ottiene nella vita non possono essere ascritti solo ed esclusivamente alla dimensione individuale, poiché il fattore la componente personale non può essere scissa da un riferimento più ampio, ossia il contesto familiare, sociale e istituzionale in cui la persona è inserita e opera.

 

Parlando di merito e di condizionamenti sociali, spostiamo l’attenzione ai dialoghi del mese, dedicati all’occupazione femminile e al divario che ancora separa le donne dagli uomini in ambito lavorativo. Ne abbiamo parlato insieme ad Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, che tratteggia il mercato del lavoro italiano ancora come ostile per le donne; con Paola Mascaro, presidente emerita di Valore D e Chief Marketing Officer di Accenture Italia abbiamo visto quali potrebbero essere le vie per colmare questa disparità di genere, mentre con Federica Volpi, Ricercatrice del Dipartimento Studi e ricerche delle ACLI abbiamo affrontato il tema della battaglia culturale da portare avanti per cambiare radicalmente il modo di pensare su queste tematiche; infine Alessia Trost, saltatrice in alto e membro della Commissione atleti della Federazione europea di atletica leggera, abbiamo affrontato il tema della disparità di genere nello sport, un mondo ancora molto declinato al maschile.

 

In un contributo di Giovanni Barbieri, del Centro di ricerche in analisi economiche e sviluppo economico internazionale dell’Università Cattolica, presentiamo invece i 75 anni della NATO, ripercorrendone la storia ed analizzandone le trasformazioni e interrogandoci sul suo operato, in un mondo sempre meno in pace. Sempre in tema internazionale, con Valentino Larcinese, docente alla London School of Economics, guardiamo ai cambiamenti in atto nel Regno Unito, 8 anni dopo la Brexit. Alfredo Tirabassi, segretario generale della Provincia di Reggio Emilia, ci offre invece un testo sulla rimozione del limite dei due mandati per i Sindaci dei centri abitati fino a 15mila abitanti, una scelta che suscita alcune perplessità in termini di equilibri istituzionali degli enti locali di minori dimensioni e di promozione della partecipazione politica. P. Peter Rozic, Direttore dell’Integral Ecology Research Network (IERN) del Laudato si’ Research Institute dell’Università di Oxford invece ritorna sul tema della transizione ecologica a livello europeo e sulle sue implicazioni in vista del prossimo appuntamento elettorale. Chiude la sezione degli articoli un testo del pastore battista della Chiesa di Lugano, Angelo Reginato, che per Bibbia aperta attraverso la figura di Paltièl, riflette sul concetto di maschilità nella Bibbia secondo il piano originario di Dio, che non era certo quello della cultura patriarcale. Segue l’infografica sul grafene, un super materiale dalle molteplici risorse e applicazioni che sicuramente influirà sulla tecnologia del futuro.

La sezione Letture&Visioni propone la lettura del testo di Gianni Borsa, Scegliere l’Europa, e di Stefano Da Empoli, L’economia di Chat GPT, oltre al commento al film La zona d’interesse di Jonathan Glazer, fresco vincitore dell’Oscar 2024 come miglior film straniero.

 

Vai al sommario