Aggiornamenti Sociali, dicembre 2023

La fine dell’anno è sempre tempo di bilanci. Il nostro direttore p. Riggio propone allora una valutazione sul primo anno di Governo Meloni dal punto di vista del funzionamento del Parlamento, il cui ruolo appare sempre più svuotato e di facciata, anche in vista della riforma costituzionale per l’elezione diretta del Premier promossa dalla maggioranza. Che implicazioni ha tutto questo per il nostro sistema politico e democratico?

Sempre riguardo l’operato del Governo, Paolo Balduzzi analizza la riforma del fisco, in vigore dal 29 agosto scorso, riflettendo sull’incisività delle misure previste con particolare attenzione al loro impatto rispetto all’equità del sistema tributario italiano.

Proseguiamo con un’intervista a Bertrand Badie, esperto in relazioni internazionali, che dimostra come alla base di ogni società ci sia l’interdipendenza relazionale, alla lunga capace di determinare anche la politica, dalla dimensione locale a quella globale. Ancora in tema di relazioni tra Stati, Cesare Sposetti SJ, della nostra redazione, ci presenta una panoramica sul diritto internazionale umanitario e la sua reale efficacia, soprattutto davanti agli eventi legati al conflitto israelo-palestinese di questi mesi.

Dopo l’infografica sul consumo di stupefacenti in Italia del nostro redattore Mauro Bossi SJ, proponiamo un’intervista a Chiara Peri, da anni impegnata nel campo delle migrazioni, che ci offre una sua lettura del film Io capitano di Matteo Garrone, al centro di un ampio dibattito anche al di fuori dell’ambito cinematografico. Mauro Bossi SJ è inoltre autore di un contributo sulla biodiversità, che aiuta a fare chiarezza su questo temine - spesso usato senza essere compreso fino in fondo - e sul motivo per cui rappresenta una importante chiave di lettura delle problematiche ambientali. Chiude la parte dedicata agli articoli una riflessione biblica di don Isacco Pagani sul rapporto tra autorità e alterità.

Una nutrita sezione di Letture & Visioni ci presenta i volumi Internet fatta a pezzi, di Vittorio Bertola e Stefano Quintarelli, Fare quanto è giusto, di Giacomo D’Alessandro, e Economia commestibile di Ha-Joon Chang, accompagnati da numerose segnalazioni.

Chiude il fascicolo e l’annata il bilancio del nostro 2023, in cui presentiamo sinteticamente le attività svolte nell’arco di quest’anno da Aggiornamenti Sociali come Rivista, come presenza social e come attività di formazione.

 

Vai al sommario