Aggiornamenti Sociali, febbraio 2022

Gioca o non gioca? La vicenda della partecipazione di Novak Djokovic agli Australian Open ha toccato tematiche diverse, dalla responsabilità personale all’importanza del valore delle regole per tutti, dalle politiche migratorie alle dinamiche politiche. Nell’editoriale Giuseppe Riggio cerca di offrire una chiave di lettura dei fatti, che vada oltre il dibattito polarizzato del torto e della ragione.

 

I Dialoghi, a cura del direttore e di Andrea Serra (CVX), ragionano sulla letteratura e l’editoria per l’infanzia, un settore in fermento dove spesso però sono gli adulti a dettare le regole di lettura dei giovani lettori.

Il dibattito sul fine vita, con una attenta riflessione su eutanasia e suicidio assistito, entra nel numero con un contributo di Massimo Reichlin, Andrea Giannini e Mario Picozzi. In campo economico e sociale, Patrizio Tirelli illustra la questione del salario minimo, smontando la tesi di diversa letteratura che lo riterrebbe colpevole di ridurre l’occupazione.

L’infografica di Mauro Bossi sulla minoranza degli Uiguri, popolazione della regione chiave per gli snodi commerciali dello Xinjiang in Cina, getta luce su una zona lontana ma dove si gioca una importante partita economica. Chiude la parte degli articoli il testo di Ettore Rossi sulla sua esperienza diretta di cattolico in politica, mettendone in luce gli aspetti difficili, soprattutto nel rapporto con le comunità di appartenenza dei candidati.

 

Il dossier mensile di Letture&Visioni è dedicato al rapporto con le istituzioni e alla fiducia in esse da parte dei cittadini, mentre la recensione al film È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino e ai libri Tra cielo e terradi Carlo Bellavite Pellegrini, Comandamenti per la libertà, di G. De Vecchi e A. Mattioli, e Ero un bullo, di Andrea Franzoso, completano il numero.

 

Vai al sommario