Il 24 febbraio 2023 sarà passato un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, un conflitto che oggi sembra inasprirsi, piuttosto che risolversi. Nell’editoriale del numero di febbraio, il nostro direttore Giuseppe Riggio SJ ripercorre questi ultimi 12 mesi chiedendosi che cosa possiamo fare per non restare spettatori inerti dinanzi a questa tragedia.
Riprendendo invece il tema della sinodalità, attraverso le parole del Presidente della Conferenza episcopale italiana card. Matteo Zuppi in occasione del convegno di Retinopera 2002-2022, ci soffermiamo sull’importanza del camminare e lavorare insieme, nella Chiesa come nella società.
La stessa ottica di comunità è alla base dei dialoghi di questo mese, che affrontano il tema delle Comunità energetiche rinnovabili (CER) e del loro ruolo rispetto alla crisi energetica: ne capiamo di più con i contributi di Massimiliano Muggianu, Francesco Crivena, don Bruno Bignami, Mauro Serventi e Anna Maria Guareschi. A seguire un testo a quattro mani di Walter Nanni e Renato Cursi che presenta il report di Caritas Europa e Don Bosco International sull’impatto della pandemia sui giovani europei in condizione di svantaggio sociale.
L’infografica del mese di Mauro Bossi SJ, della nostra Redazione, presenta i dati sulle vittime di violenza in Italia, mentre per la rubrica Fede&Giustizia ritorna la tematica della guerra in un testo di Christian Mellon SJ che riflette sul significato di “guerra giusta”. Un contributo di Andrea Carobene ci introduce nel mondo degli NFT e delle loro possibili applicazioni, mentre chiude la sezione articoli il testo di José Carlos Romero e Jaime Tatay SJ sul rapporto tra religioni e spreco alimentare.
Infine, la sezione Letture&Visioni offre una recensione di particolare attualità di Giacomo Andreetta SJ al libro di F. Casotti “Non è solo un gioco" sul mondo del calcio, oltre a quelle al romanzo “I Netanyhau” di Cohen e al volume della CEI “Ascoltare, condividere, orientarsi”.
Vai al sommario