Come si costruisce la comunità degli influencer? Al centro di questo fenomeno social sta la capacità di questi techno-leader di creare comunità basate sulla fiducia reciproca con i loro follower. A partire da questa constatazione, il direttore p. Riggio riflette sulla mancanza di fiducia nel patto sociale e tra le generazioni, invitandoci a riscoprirne il valore come volano di creatività.
I Dialoghi di questo mese, curati da Paolo Foglizzo, tornano sulla recente esperienza della XVI Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, mettendo in luce il legame del cammino che sta compiendo la Chiesa con alcuni aspetti della società: il ruolo delle donne (Anna Rowlands), l’importanza dei processi decisionali condivisi (Giacomo Costa SJ), la missione della Chiesa nell’ambiente digitale (Leticia Soberón Mainero e Xyskya Valladares PG).
Patrizio Tirelli torna a scrivere per noi sul salario minimo, mentre Ivana Pais presenta una ricerca sulle caratteristiche del lavoro domestico attraverso piattaforma digitale. Ricordiamo poi Jacques Delors, uno dei giganti dell’Unione europea, recentemente scomparso, in un articolo di p. Pierre de Charentenay che ne ripercorre la vita e il contributo da lui dato alla costruzione dell’Unione. Sebastiano Nerozzi invece entra nel vivo della 50° Settimana sociale dei cattolici in Italia in un testo di presentazione dell’iniziativa, che si terrà a Trieste il prossimo luglio. Scrive di nuovo per Aggiornamenti Sociali p. Maurizio Teani SJ, biblista, che ci offre un testo sull’importanza del ricostruire le relazioni a partire dal primo capitolo del libro di Neemia.
L’infografica di Mauro Bossi SJ si focalizza sui conflitti lontani dai riflettori, richiamando alla memoria le complesse situazioni di Siria, Haiti, Repubblica democratica del Congo e Kenya.
Chiude il numero la rubrica dedicata a letture e visioni, ricca di saggi (J.-W. Müller, Cos’è il populismo?; M. De Lucia – S. Palazzolo, La cattura; A. Graziosi, Occidenti e modernità) e con la presentazione del graphic novel di A. Locati – S. Mignolli, Hikikomori.
Vai al sommario