Tra in dibattiti politici ricorrenti in Italia c’è quello della riforma costituzionale sul presidenzialismo. Anche il Governo Meloni non si esime dal discutere di questo tema, che anzi è stato uno dei suoi cavalli di battaglia in campagna elettorale. Il nostro direttore Giuseppe Riggio SJ ne parla nel suo editoriale, ripercorrendone le tappe fondamentali e delineando il perimetro entro cui si situa la proposta attuale.
Il numero prosegue con i Dialoghi sull’intelligenza artificiale e in particolare su ChatGPT, il software creatore di testi che da diversi mesi è protagonista della scena informatica e non solo. Ne abbiamo parlato con Joël Gombin, che ha fatto il punto su che cos’è questo software, con Gemma Serrano, teologa, che ha posto l’attenzione sulle narrazioni dell’intelligenza artificiale, e con Stefano Pasta che ha indagato le implicazioni dell’uso di ChatGPT in ambito educativo; infine abbiamo provato a far scrivere ChatGPT stessa, con un risultato che lasciamo ai nostri lettori da valutare.
Sempre in tema di digitale e comunicazione, con Roberta Bracciale, docente di Sociologia dei media, abbiamo esplorato l’universo dei meme, con un’intervista anche ai creatori della pagina satirica di Facebook e Instagram Hipster Democratici. Emanuele Fantini ha presentato i risultati della seconda Conferenza sull’acqua dell’ONU tenutasi a New York lo scorso maggio mentre Alessandro Simonato illustra il piano strategico nazionale 2023-2027 per l’applicazione in Italia della PAC comunitaria. Il tema della migrazioni affronta con Stanko Perica SJ le problematiche della rotta balcanica, con particolare riferimento alla Croazia. Maurizio Teani SJ torna a scrivere per la rubrica Bibbia aperta sulla pace, mentre l’infografica di Mauro Bossi SJ presenta i beni patrimonio dell’umanità dell’UNESCO in Italia.
Chiude il numero la sezione di Letture&Visioni, con recensioni ai volumi di David Quammen, Senza respiro, Mark Leonard, L’era della non-pace, e al graphic novel Fehida di Tommaso Renzoni e Raffaele Sorrentino.
Vai al sommario