Nelle ultime settimane la Francia è stata al centro dell’attenzione mediatica per le forti proteste legate alla scelta del governo di aumentare l’età pensionabile. Insieme ai lavoratori direttamente interessati, sono scesi in piazza a contestare la riforma voluta da Macron anche molti giovani, unendo battaglie sociali e ambientali. Come interpretare queste manifestazioni? Ci aiuta in questo l'
editoriale del nostro direttore Giuseppe Riggio SJ.
I Dialoghi trattano le
criticità del sistema democratico, con un’intervista al filosofo belga Luc Carton su come evitare il ritorno a una concezione “tribale” della politica e un contributo del nostro redattore Cesare Sposetti SJ sulla partecipazione politica dei giovani. Sempre la democrazia, nel suo rapporto con il
mondo dei social media, viene affrontata da Maria Francesca Murru a partire dal nuovo Twitter di Elon Musk. Segue un intervento sulle recenti
proteste in Israele e i molti volti di questo Paese a cura di Arturo Marzano, e un’intervista a Francesco Malavolta,
fotografo alle frontiere delle migrazioni. Paolo Landi e Marco Bentivogli invece ricordano la figura di
don Lorenzo Milani a cent’anni dalla sua nascita, approfondendone il pensiero politico.
L’infografica di Mauro Bossi SJ parla della
siccità nel mondo e delle misure di contrasto alla desertificazione messe in campo dall’ONU. Infine, Furio Gramatica offre una riflessione sul
la rete come struttura di base dell’universo, secondo quanto insegna l’ecologia integrale.
Chiude il fascicolo la rubrica Letture&Visioni, con la recensione dell’ultimo libro di cronaca giudiziaria di
Emmanuel Carrère, V13, sul processo agli imputati delle stragi di Parigi del 2015, e quella al film
The Whale, il cui attore protagonista Brendan Fraser ha vinto l’Oscar 2023. A queste si aggiungono la recensione al libro
Gioco Sporco, di V. Nicolosi, e
Ñamerica, di M. Caparrós.
Vai al sommario