Aggiornamenti Sociali, marzo 2024

In tutta Europa si è accesa la “rivolta dei trattori”: perché? Quali sono i problemi legati al settore primario? Ce li illustra nel suo editoriale il direttore p. Giuseppe Riggio, chiarendo come il comparto agricolo, strategico e fragile insieme, si trovi a fronteggiare diverse criticità legate ai redditi troppo bassi, al cambiamento climatico e alla tutela ambientale. In tutto questo, la politica non può intervenire con normative top-down che non tengano conto delle oggettive difficoltà del settore, ma deve andare in cerca di soluzioni sostenibili in ogni senso, concertate con gli operatori del settore.

I Dialoghi di questo numero riportano invece l’attenzione su Cosa nostra, la mafia siciliana, silente e sommersa ma non sopita, facendo il punto della situazione grazie agli interventi di Maurizio De Lucia, procuratore capo di Palermo, Alessandra Dino, Sociologa giuridica, e Carmelo Pollichino, presidente di Libera Palermo.

Luca Lionello, docente di Diritto dell’Unione europea, affronta la proposta di riforma dei Trattati dell’UE, un passaggio cruciale per le istituzioni di Bruxelles ma non privo di difficoltà. P. Charles Chilufya SJ e p. Fernando Saldivar SJ, del Jesuit justice and Ecology Network Africa, spiegano la crisi del debito sovrano con cui sono alle prese diversi Stati africani e la posizione di creditore principale assunta dalla Cina nei loro confronti, che potrebbe avere impatti profondi sulla sovranità dei vari Paesi indebitati.

L’infografica del mese, a cura di Francesca Ceccotti e Ludovico Cuicchi, analizza passo per passo il complesso meccanismo elettorale del Presidente degli Stati Uniti, in vista delle prossime elezioni di novembre. I giornalisti Marco Ferrando e Paolo Piacenza, nel presentare la crisi dei media tradizionali e in particolare le difficoltà riguardanti la carta stampata, toccano alcuni snodi nevralgici della nostra società, come il rapporto tra democrazia e informazione. Samuele Davide Molli, ricercatore universitario, presenta l’esperienza da volontario con le persone senza dimora della città di Como, evidenziando il prezioso lavoro della società civile e del Terzo settore per gestire un problema al quale spesso le istituzioni non riescono a dare risposte adeguate.

Chiude il numero la sezione dedicata alle letture, con la recensione di tre saggi: Domani è oggi, di Francesco Billari, sulle questioni demografiche; L’Europa e la sua ombra, che è la trasposizione degli interventi dell’ultima Martini Lecture a cura di Gilles Gressani e Giorgia Serughetti; In memoria di me, in cui p. Patrick Goujon racconta la sua storia di vittima di abusi. Chiude il numero la presentazione del graphic novel L’Attesa, di Keum Suk Gendry-Kim, sulla vicenda delle famiglie rimaste separate al momento della divisione nei due Stati della Corea del Nord e del Sud.

 

Vai al sommario