Un’altra guerra è venuta a bussare alle porte dell’umanità. Un conflitto in realtà mai risolto ma solo sopito: l’infinita questione palestinese. Dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre ai civili israeliani e le inevitabili rappresaglie da parte israeliana su Gaza, si è riaperto un doloroso fronte bellico che ancora una volta polarizza gli animi e divide l’opinione pubblica. Il nostro direttore Giuseppe Riggio ne parla nel suo editoriale, cercando di rimettere al centro l’essenziale: che la guerra è sempre una sconfitta.
I Dialoghi di questo mese riflettono sulla Laudate Deum, la recente esortazione apostolica di papa Francesco dedicata ai cambiamenti climatici. Abbiamo parlato di questo nuovo documento con il nostro redattore Paolo Foglizzo, che offre un’analisi sul ruolo del testo all’interno del Magistero di Francesco; con Gaia De Vecchi e Andrea Alessandro Venturin, che hanno approfondito la prospettiva dell’antropocentrismo situato; con Ciara Murphy, che ha sottolineato l’importanza degli stili di vita come motore di un cambiamento culturale; con Andrea Tilche, che ha esaminato la prospettiva politica del testo, e con Mauro Bossi SJ della redazione, che si è concentrato sull’importanza data dall’esortazione alla prossima COP28 di Dubai.
Il numero prosegue con un contributo di Óscar Mateos Martín sulla situazione politica del continente africano, e un testo di due analisti dell’OCSE, Willem Adema e Marissa Plouin, sul social housing e sulla crisi abitativa nei Paesi OCSE.
L’infografica del mese a cura di Mauro Bossi SJ offre una panoramica sull'immigrazione in Italia, mentre un’intervista ad Alexei Grinbaum affronta le nostre interazioni vocali con le macchine artificiali. L’equipe di I Care Lab, la proposta di formazione politica di Aggiornamenti Sociali, racconta insieme a Ilaria Ravasi - che ha partecipato alla prima edizione di quest’anno - da dove è nato il progetto e come si è svolto, in previsione della seconda edizione che partirà il prossimo gennaio. A cent’anni dalla fondazione della Sesta Opera San Fedele, il suo presidente Guido Chiaretti ne racconta la storia e l’importanza delle battaglie portate avanti al fianco dei carcerati, per tutelarne la dignità, accompagnato da un’intervista a Paola Zuzzaro, volontaria in carcere da dodici anni.
Chiude il numero la sezione di Letture e Visioni, dove recensiamo i libri di Luciano Floridi Etica dell’intelligenza artificiale e di Emauele Iula, La pazienza del vasaio e due serie TV, una più impegnativa, The Good Mothers, sulle donne della ‘ndrangheta, per la regia di J. Jarrold e E. Amoruso, e la leggera ma ricca di spunti di riflessione Pesci piccoli, un'idea di F. Ebbasta e A. Grespano prodotta dai The Jackal.
Vai al sommario