Aggiornamenti Sociali, ottobre 2023

Il 30 settembre prende il via la Prima Sessione della XVI Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi 2021-2024, dal titolo “Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione”. È una nuova tappa di questo lungo processo apertosi nel 2021 e che si concluderà formalmente a fine 2024, ma le cui conseguenze sono destinate ad aprire nuovi percorsi e modalità di lavoro all’interno della Chiesa. Ci spiegano la portata di questo evento ecclesiale il nostro direttore emerito, p. Giacomo Costa SJ, che è il Segretario Speciale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, e Paolo Foglizzo, della nostra Redazione, coinvolto in qualità di Esperto alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

Il numero procede con i Dialoghi, questo mese a cura del Gruppo di studio sulla bioetica di Aggiornamenti Sociali, che si è proposto di rileggere l’esperienza del COVID-19 ora che l’OMS ha ufficialmente dichiarato terminata la pandemia. Maurizio Chiodi e Alberto Giannini, entrambi membri del Gruppo di studio, rielaborano l’esperienza personale di malato grave – Chiodi - e medico anestesista – Giannini - che hanno vissuto durante le prime fasi angoscianti della pandemia.

Il mensile prosegue con un articolo di Bartosz Bartosik, giornalista polacco che descrive lo scacchiere politico su cui si giocano le prossime elezioni parlamentari del 15 ottobre in Polonia. Michele Sorice, esperto in comunicazione, riflette invece sull’infosfera e mette in luce come in realtà Internet sia un ambiente molto lontano dall’essere totalmente democratico. In occasione invece del centenario dalla fondazione della Walt Disney Company, ne ripercorriamo la storia e l’influenza sulla società in un contributo del critico cinematografico Andrea Lavagnini.

Segue l’infografica di Mauro Bossi SJ sulle morti sul lavoro nel nostro Paese, mentre Annalisa D’Urzo, biologa, presenta un testo sul confine sottile che esiste tra le nuove biotecnologie e la sicurezza nel loro utilizzo. Infine, il pastore della chiesa battista di Lugano Angelo Reginato offre una riflessione sulla crisi delle Chiese in Europa e sul loro operato. Chiudono il numero le recensioni del film campione di incassi di Christopher Nolan Oppenheimer e del libro di Byung-Chul Han Infocrazia.

 

Vai al sommario