La progettualità e l’operatività della Fondazione sono orientate da alcuni obiettivi strategici di lungo periodo, perseguiti nel triennio 2018-2020. A loro volta, questi obiettivi principali si concretizzano in alcuni progetti che impegnano in modo particolare la Fondazione, solitamente su più anni. Di seguito presentiamosinteticamente obiettivi e progetti, rimandando a una descrizione più dettagliata di quanto realizzato nel 2019 alla
sezione dedicata alle Attività.
Obiettivo 1
CELEBRARE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO
Il 2018 è stato l’Anno europeo del patrimonio culturale, inaugurato nel 2017 a Milano durante il Culture Forum 2017. Se come scriveva Carlo Levi «il futuro ha un cuore antico», la Fondazione ha cercato di comprendere le ragioni del passato, i valori che lo hanno abitato, per proporre “qualcosa di nuovo”, aderente ai linguaggi e alle inquietudini dell’oggi. Si sono assunte le lacerazioni e le fratture dell’uomo e della società contemporanea per creare percorsi di valorizzazione e di promozione culturale, in cui l’eredità del passato è patrimonio condiviso, non più solo memoria di storie e valori comuni, ma strumento per progettare il futuro.
Progetti
■ Ampliamento degli spazi e della collezione del Museo San Fedele - Itinerari di arte e fede
Grazie all’accordo con l’artista e designer Nanda Vigo (1936-2020), che ha donato al San Fedele un’ampia parte della sua collezione relativa alle ricerche artistiche degli anni ’60 e ’70 del Novecento, nel 2018 è stato realizzato un importante ampliamento della collezione e degli spazi del Museo San Fedele - Itinerari di arte e fede, con l’apertura di tre nuove sale espositive (per un totale di 100mq) destinate a ospitare le opere della collezione Vigo. Nel 2019 sono state esposte ulteriori opere della collezione in un nuovo allestimento.
■ Tutelare il patrimonio librario antico della Biblioteca. Accordo con il Fondo librario antico dei Gesuiti
Nel 2018 è stato sottoscritto un accordo tra la Biblioteca della Fondazione Culturale San Fedele e il Fondo librario antico dei Gesuiti. Questo ha permesso la conservazione dei volumi del Fondo libri antichi del San Fedele in un ambiente più idoneo e sicuro e il completamento della loro catalogazione. Da questo accordo e dalla sinergia con San Fedele Arte e con il Museo San Fedele - Itinerari di arte e fede è nata una collaborazione che si sta sviluppando attraverso diverse esposizioni e iniziative di valorizzazione.
Obiettivo 2
LEGGERE E ABITARE LA CONTEMPORANEITÀ
La complessità del tempo presente richiede oggi alle donne e agli uomini di vivere tenendo conto di nuove dinamiche culturali e sociali, delle trasformazioni avvenute, del diverso modo nel quale la persona è coinvolta nelle sue dimensioni antropologiche, nella sua identità personale, nelle sue relazioni sociali. La Fondazione si confronta con la complessità di un mondo sempre più interdipendente e interconnesso, e, senza sottovalutare rischi e crisi, si impegna a presentare le possibilità e le potenzialità che una consapevole cura della casa comune può offrire al futuro del mondo, in una prospettiva che promuova l’ecologia integrale e una cultura della sostenibilità.
Progetti
■ The Future of Work – Labour after Laudatosi’
Aggiornamenti Sociali - la rivista mensile della Fondazione Culturale San Fedele - si propone in modo sem-pre più efficace come soggetto promotore o partner di progetti di ricerca e di studio a livello nazionale e internazionale. Il
main project di rilievo internazionale, che sta impegnando da alcuni anni la redazione e i collaboratori è
The Future of Work – Labour after Laudato si’, promosso dall’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) con una rete internazionale di partner, in occasione delle celebrazioni del suo centenario di fondazione, che cadeva nel 2019.
■ Etica ambientale
Ispirandosi al modello dell’ecologia integrale dell’enciclica
Laudato si’,
Aggiornamenti Sociali partecipa alle ricerche della Rete dei Centri per l’Etica Ambientale (CePEA). Nata nel 2014, la Rete riunisce 12 realtà impegnate nella riflessione sul rapporto fra questioni ambientali, etica e dottrina sociale della Chiesa. Tra le principali attività realizzate vi è la redazione di documenti su tematiche come il consumo di suolo e i cambiamenti climatici.
■ Etica civile
Dal 2013, anno in cui si è tenuto a Padova il I Forum nazionale di Etica civile, il gruppo dei promotori, di cui faceva parte
Aggiornamenti Sociali, ha avviato una riflessione sul tema dell’etica civile. Il Forum di Etica Civile vuole essere un’occasione per ritrovare le ragioni del vivere bene insieme, nelle città, nello spazio nazionale, nella società globale. Dopo l’edizione del 2017 svoltasi proprio a San Fedele, il 16-17 novembre 2019 si è tenuto a Firenze il terzo Forum nazionale di Etica civile. All’iniziativa è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica.
■ Architetica – Etica per le imprese
Per dare una risposta alla domanda di etica che dalle aziende proviene in modo sempre più pressante, nel 2015
Aggiornamenti Sociali e la società di consulenza Heritage House hanno dato vita ad ArchitETICA - Laboratorio di etica integrale. L’obiettivo è quello di favorire il dialogo tra mondo delle imprese, Terzo settore, istituzioni e amministratori pubblici e di facilitare percorsi di crescita all’assunzione della responsabilità da parte di chi riveste ruoli di leadership. In questi anni ArchitETICA ha promosso training focalizzati sull’etica, sulla consapevolezza di sé e sul senso di responsabilità destinati a manager aziendali e workshop su tematiche quali la sostenibilità ambientale, la governance e il welfare.
■ Faith &Politics
Faith &Politics è la summer school internazionale organizzata ogni due anni a Venezia nel mese di agosto dai Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti europei, tra i quali
Aggiornamenti Sociali. La proposta si rivolge ai giovani – circa una trentina per ogni edizione – che vogliono approfondire il tema della partecipazione come cristiani alla vita pubblica, con un focus particolare sulle sfide dell’integrazione europea
Obiettivo 3
CONTRIBUIRE ALLA NASCITA DI PROCESSI CREATIVI CHE ATTENDONO DI ESSERE CONSOLIDATI
In consonanza con gli obiettivi indicati dal programma europeo Europa Creativa 2014-2020, la Fondazione promuove azioni e occasioni finalizzate a far emergere il talento e la creatività dei giovani artisti italiani e stranieri, permettendo loro di acquisire nuove capacità, competenze e know how, favorire la circolazione nazionale e internazionale delle loro opere, facilitandone l’accesso a opportunità professionali.
Progetti
■ Premio Artivisive San Fedele
Il Premio annuale Artivisive, di cui nel 2019 ha preso il via la 16ª edizione, è un’iniziativa internazionale dedicata a giovani artisti tra i 18 e i 35 anni, italiani e stranieri, operanti nel campo delle arti visive (pittura, scultura, fotografia, video, net art), selezionati attraverso un bando, che ogni anno propone un tema diverso da cui partire per la creazione di opere d’arte che concorreranno al Premio.
■ Premio San Fedele Musica Elettronica
Il Premio biennale San Fedele Musica Elettronica, giunto alla sua 6ª edizione, è un’iniziativa internazionale dedicata a giovani autori/performer, tra i 18 e i 35 anni, di vari ambiti di musica elettronica, selezionati attraverso un bando. Mediamente, per ogni edizione, giungono circa 60 domande di ammissione, e sono 20 i partecipanti selezionati.
■ Premio San Fedele Cinema
Giunto nel 2019/2020 alla sua 64°edizione, il premio nasce nel 1956 e viene annualmente assegnato dal pubblico all’opera che, «assurgendo a dignità artistica, attua, con i mezzi propri del linguaggio cinematografico, una comunicazione sincera ed efficace dei valori umani». Ad avere “diritto di voto” sono gli abbonati del Cineforum San Fedele 1 e il Premio è uno dei pochi (forse l’unico in Italia) in cui il vincitore è scelto direttamente dagli spettatori iscritti a un cineforum. Nel 2019 il Premio è andato al film Roma, di Alfonso Cuarón.
Obiettivo 4
PROMUOVERE LA MULTIDISCIPLINARIETÀ
Costruire le proprie attività sviluppando e sostenendo progetti interdisciplinari e multidimensionali, per favorire un dialogo e un confronto tra diversi settori, linguaggi artistici ed espressioni creative.
Progetti
■ Cin’Acusmonium
Attenzione all’ascolto e attenzione allo sguardo: dal loro incrocio è nata un’originale esperienza di fruizione musicale e cinematografica, che valorizza le dotazioni tecnologiche della Fondazione, in particolare l’impianto – unico in Italia – dell’Acusmonium Sator. Si tratta del Cin’Acusmonium, ovvero la proiezione di grandi pellicole del passato in cui è possibile usufruire di un ascolto “immersivo” della colonna sonora, grazie al particolare sistema di diffusione del suono offerto dall’Acusmonium.
■ XXL-Storie infinite
Nel 2019 San Fedele ha inaugurato un nuovo progetto dedicato alle opere cinematografiche che sono fuori dai formati convenzionali e che per questa ragione hanno avuto una vita distributiva difficile, con l’intenzione di restituirle al luogo per cui sono state originariamente pensate: il grande schermo. La prima edizione di XXL-Storie infinite si è sviluppata intorno a
Heimat 2 - Cronaca di una giovinezza, opera in 13 episodi del regista tedesco Edgar Reitz.
A integrazione delle proiezioni, un workshop sul sound design, una serie di conferenze, una mostra fotografica.
■ Lezioni acusmatiche
Lezioni acusmatiche è un’iniziativa di “formazione all’ascolto” integrata con la rassegna di musica elettronica INNER_SPACES. Avviata nel 2018, propone lezioni a ingresso gratuito, in collaborazione con il Conservatorio di Milano e l’Università Statale di Milano.
■ Gruppo di bioetica
Dal 2007 un gruppo di studiosi, in vario modo coinvolti nel campo dell’etica e della bioetica (docenti, medici, teologi), si riunisce periodicamente con la redazione di
Aggiornamenti Sociali per approfondire snodi particolarmente delicati della bioetica.
Tra le altre attività, il Gruppo di bioetica ha prodotto alcuni dossier pubblicati sulla Rivista. Nel corso dell’ultimo triennio è stata portata anche avanti una collaborazione con la Pontificia accademia per la Vita per l’organizzazione di alcuni seminari.