Nata nel 1996 dalla fusione di cinque raccolte librarie presenti al San Fedele, la Biblioteca della Fondazione Culturale San Fedele è oggi luogo di conservazione e catalogazione delle collezioni librarie e di promozione della lettura. Dal rapporto con le linee di ricerca e le attività del San Fedele derivano la specializzazione del patrimonio (analisi sociale e promozione della giustizia, dialogo interreligioso e interculturale, etica e teologia) e le caratteristiche operative. I volumi e le riviste vanno dal XV secolo a oggi.
Tutti i fondi librari e l’emeroteca sono aperti alla consultazione.
Il catalogo è organizzato in tre settori: Fondo libri antichi, Monografie, Emeroteca. Sono presenti più di 70.000 volumi (con i volumi editi dal 1930 ricatalogati in SBN), 1.400 periodici, 530 dei quali correnti, e oltre 26mila spogli di articoli da periodico (tra i quali i circa 6.000 pubblicati da
Aggiornamenti Sociali). Le 170 riviste correnti pubblicate all’estero costituiscono un buon osservatorio sulla stampa internazionale di settore. Il Fondo libri antichi è costituito da circa 1000 volumi, incluse 64 cinquecentine, con testi di particolare rilievo per la storia della Compagnia di Gesù.
Per assicurare una migliore conservazione del Fondo libri antichi, nel corso del 2018 è stato stipulato un accordo tra il Fondo libri antichi della Fondazione Culturale San Fedele e il Fondo librario antico dei Gesuiti, in particolare con la Sezione di Gallarate (VA), che raccoglie attualmente oltre 90mila unità tra cui numerosi incunaboli, diverse migliaia di cinquecentine e volumi, che si segnalano per l’assoluta rarità, per pregevoli caratteristiche bibliografiche o come testimonianza delle espurgazioni cui sono stati sottoposti i libri posti all’Indice. L’accordo ha permesso la conservazione dei volumi del Fondo San Fedele in ambiente più idoneo e sicuro e il proseguimento della loro catalogazione.
La banca dati degli articoli di
Aggiornamenti Sociali è costituita dalle schede catalografiche e dal full-text (a partire dal 1953) dei più di 6.000 articoli pubblicati sulla rivista dalla nascita, nel 1950, ad oggi. Tutti gli articoli pubblicati su
Aggiornamenti Sociali sono stati catalogati, indicizzati e corredati di abstract e pdf con Bibliowin 5 della CGSI di Udine. Grazie a un contributo della Regione Lombardia sono stati recentemente ricatalogati in SBN 3.500 articoli, completi di pdf. La banca dati, completa di immagini, è in libera consultazione on line sul portale
www.aggiornamentisociali.it, eccetto gli articoli degli ultimi cinque anni riservati agli abbonati, ed è interrogabile secondo diverse chiavi di ricerca.
La Biblioteca aderisce dal 2005 al Servizio Bibliotecario Nazionale nel Polo regionale Lombardo. Nel 2007 ha dato vita al progetto
Bibliorete, un network di biblioteche affini per specializzazione e attività. La rete è composta dalle biblioteche di: Associazione BiblioLavoro - Cisl Lombardia, Fondazione Caritas Ambrosiana, Fondazione Casa della carità – Biblioteca del Confine, Fondazione ISMU – Centro Documentazione.
La sala di lettura della Biblioteca è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 su appuntamento, con una media di accessi di circa 400 lettori l’anno. Nella Biblioteca di San Fedele sono attivi servizi di reference in presenza e da remoto, che registrano circa 900 contatti annui, e servizi di fotocopiatura e di digitalizzazione per i lettori. Il principale strumento di ausilio alla ricerca e di promozione delle attività della Biblioteca è il portale web
www.bibliotecasanfedele.it, che offre anche alcuni servizi on line. Tra questi si segnala
Chiedi al bibliotecario, un canale di contatto che offre al lettore la possibilità di una ricerca bibliografica su commissione, effettuata dal personale della Biblioteca, e il
Servizio spedizione documenti.
L’Archivio storico della Fondazione Culturale San Fedele raccoglie gli archivi e le raccolte documentarie prodotti dalle diverse opere, associazioni, riviste, attività, che hanno anche operato presso il San Fedele anche prima dell’istituzione della Fondazione e offre un osservatorio unico sulla cultura italiana dagli anni ’50 a oggi. Dell’archivio fanno parte: l’Archivio di Aggiornamenti Sociali (costituito da due fondi principali: l’archivio del Centro Studi Sociali e l’archivio della Rivista), l’Archivio della rivista Popoli, mensile internazionale dei gesuiti italiani edito dalla Fondazione fino alla chiusura nel 2014, l’Archivio del Centro Culturale San Fedele, l’Archivio spettatori Cineforum Premio San Fedele Cinema, l’Archivio fotografico delle attività teatrali milanesi degli anni ’50-’70.
Agli archivi cartacei si affiancano poi le raccolte digitali: negli anni recenti è stata infatti curata in modo particolare la raccolta delle
born digital resources prodotte dalle attività di musica dal vivo ed espositive realizzate dalla Fondazione, attraverso un Archivio audiovisivo delle attività performativa e concertistica e un Catalogo fotografico della collezione delle opere d’arte e raccolta fotografica degli eventi espositivi recenti.