In occasione del lancio di XXL - STORIE
INFINITE, il nuovo contenitore di San
Fedele Cinema dedicato alle opere che
debordano dai formati tradizionali,
la Fondazione Culturale San Fedele, grazie alla collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana, ripropone integralmente e rigorosamente in pellicola
Heimat 2, il
capolavoro in 13 episodi di
Edgar Reitz.
Il grande regista tedesco sarà ospite a San Fedele il 3 novembre per la prima proiezione e tornerà l’11 dicembre per la proiezione del 10° episodio, in compagnia di Salome Kammer, straordinaria protagonista del film. A moderare gli incontri sarà Luisella Farinotti.
In un presente in cui
le narrazioni seriali si stanno affermando
come forma preponderante del racconto,
riscoprire
Heimat significa esplorare l’archetipo
di tale fenomeno, un modello alto e popolare allo stesso tempo, che nasce
dall’incontro del grande cinema d’autore
con le possibilità produttive della televisione
più innovatrice.
San Fedele Cinema dedica un nuovo contenitore
a questi capolavori extralarge per
restituire centralità alla visione in sala,
e sceglie di farlo partendo dal secondo
Heimat, perché rappresenta il vertice
del genio creativo di Edgar Reitz, ma anche il suo versante
più accessibile ed entusiasmante per un
pubblico giovane. Il grande maestro del
nuovo cinema tedesco ci conduce dentro
l’universo poetico di quest’opera monumentale,
l’opera di una vita. Una narrazione
fiume, intrisa di lirismo e ironia, in cui
è meraviglioso perdersi, rapiti dalla folgorante
bellezza visionaria delle immagini, dal susseguirsi delle invenzioni registiche,
ma anche dalle vicende appassionanti dei
personaggi, che finiscono inevitabilmente
per diventare figure familiari, le cui sorti
ci stanno a cuore.
Heimat 2, dal tedesco
Die Zweite Heimat, non sta ad indicare
il seguito di qualcosa, ma una seconda
patria, una patria elettiva, che i giovani
protagonisti del film sognano e provano
a costruire, in un percorso di ricerca
esistenziale e autodeterminazione che
dovrebbe essere diritto fondamentale di
ognuno.
In collaborazione con Goethe - Institut Mailand,
Film
Tv e
Cineforum, San Fedele Cinema ha
inoltre in programma una serie di eventi
che accompagneranno le proiezioni dei
tredici episodi.
Primo fra tutti un
workshop tenuto da Massimo Mariani, tra i più importanti
sound designer del cinema italiano.
Oltre a una parte più teorica di analisi
del linguaggio sonoro nel film di Reitz,
il laboratorio dedicato al
sound design prevede
l’opportunità unica di sperimentare il
mixaggio direttamente in una vera sala cinematografica,
avvalendosi dell’impianto
dell’Auditorium San Fedele. Il workshop
è a numero chiuso e sono disponibili ancora alcuni posti
. Le lezioni saranno comunque aperte anche ad osservatori esterni.
Sono previsti, poi, tre incontri di approfondimento
tematico: il primo, dedicato
alla musica sperimentale, sarà tenuto da
Alessandro Solbiati, docente di composizione
presso il Conservatorio di Milano;
il secondo sulle avanguardie artistiche
degli anni ‘60, avrà come relatore Andrea
Dall’Asta, direttore della Galleria San Fedele;
il terzo e ultimo incontro sarà incentrato
sulle narrazioni seriali e sarà tenuto da Giulio Sangiorgio e Matteo Marelli, autorevoli
firme della critica cinematografica
italiana.
Infine, per tutta la durata della
manifestazione, verrà allestita una
mostra con gli scatti realizzati sul set da Graziano Arici, fotografo di scena che
seguì la lavorazione del film.
La prima
proiezione - che vedrà la straordinaria partecipazione di Edgar Reitz - sarà il 3 novembre
alle ore 18, all'Auditorium San Fedele.
Il ciclo proseguirà con il seguente
calendario:
- a novembre, mercoledì
6, domenica 10, mercoledì 13, domenica
24, mercoledì 27;
- a dicembre, domenica
1, mercoledì 4, domenica 8, mercoledì 11
Orari:
- domenica ore 18, tranne domenica
24 (ore 20)
- mercoledì ore 20.30
Conclusione domenica 15
dicembre con una giornata speciale che
concentrerà gli ultimi tre episodi.
Tutte le proiezioni saranno in Auditorium.
Abbonamenti:
Intero 52,00 €
Ridotto (under 30) 26,00 €
Acquista online
Biglietti:
Intero 9,00 € (dalla seconda sera 8,50 €)
Ridotto (under 30) 7,00 € (dalla seconda sera 6,50 €)